Mobile merchandising: i 10 principali utilizzi

Dic 20, 2021 | News and Industry

store

 

Ne siamo orgogliosi: negli anni abbiamo approfondito molti aspetti relativi all’impiego di applicazioni mobile per la vendita e il merchandising sul campo, attività sempre più rilevanti e strategiche all’interno del canale retail.

I vantaggi per le aziende che operano con i negozi e la grande distribuzione sono reali, poiché l’integrazione con questo tipo di tecnologie mette a disposizione dati che spaziano dal monitoraggio degli agenti, all’aggiornamento real-time di cataloghi e multimedia utili alla vendita, fino all’acquisizione di informazioni sul mercato e sulla concorrenza.

Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti e, grazie ai loro feedback, abbiamo raccolto in questo articolo i 10 principali utilizzi della tecnologia mobile per il merchandising:

 

1. Informazioni preziose per la tua rete vendita
La più semplice soluzione mobile può fornire al merchandiser presso il punto vendita i dati del cliente che sta servendo, dalle informazioni dettagliate di contatto, alle situazioni contabili agli estratti conto. Grazie a strumenti come storico acquisti, note e interviste raccolte in precedenza, il merchandiser ha la certezza di proporre prodotti e offerte sempre in linea al profilo del cliente. A beneficiarne non sono “solamente” gli agenti, ma l’intera immagine aziendale, rappresentata da personale puntuale, preparato e professionale, che organizza al meglio il proprio giro visite e può disporre di tutte le informazioni di cui ha bisogno.

2. Istruzioni di lavoro dettagliate
Oltre alla gestione migliorata delle relazioni, la tecnologia mobile fornisce strumenti che semplificano le attività da effettuare periodicamente in negozio: istruzioni e rilevazioni cartacee, oltre a risultare anacronistiche, non consentono la condivisione immediata dei dati ed una rapida elaborazione, un aspetto fondamentale per il lavoro in sincronia tra team interno all’azienda e team sul campo. La gestione mobile consente la distribuzione real-time di documentazione commerciale, materiali marketing o approfondimenti specifici sui prodotti, e allo stesso tempo, la raccolta istantanea dei dati raccolti nei diversi punti vendita.

3. Conformità alle direttive del brand
L’utilizzo di una soluzione mobile consente di monitorare in maniera rapida l’esposizione a scaffale dei propri prodotti. Qualora l’agente registri delle anomalie durante una campagna di vendita specifica, può documentare le discrepanze con un modulo elettronico e/o materiali fotografici, per agire immediatamente sul problema, senza dover attendere il termine della campagna (come invece sarebbe accaduto procedendo in maniera tradizionale). Un’efficiente soluzione mobile fornisce una procedura di rilevazione in negozio automatica e modulabile sulla base delle necessità del proprio business.

4. Analisi competitiva
Dotare gli agenti-merchandiser di uno strumento semplice per raccogliere informazioni sul mercato e sulla concorrenza, è il modo più efficace per ottenere dati strategici, pertinenti e significativi in modo rapido: gli agenti sul campo possono raccogliere qualsiasi informazione necessaria all’azienda, attraverso una procedura guidata definita in fase di analisi delle specifiche esigenze.

5. Analisi della copertura/KPI
L’app consente il monitoraggio real-time dell’attività dei propri agenti-merchandiser: dal numero di visite effettuate, alle attività svolte, fino ad arrivare ai miglioramenti apportati e agli obiettivi raggiunti, tutto viene elaborato in grafici di redditività. L’analisi in loco effettuata con tecnologie mobile permette uno studio approfondito rispetto a quella effettuata su modelli cartacei: le informazioni raccolte forniscono dati preziosi sulle attività svolte nei diversi punti vendita e permettono di prendere decisioni mirate su come motivare i propri rappresentanti, prendendo in considerazione i propri Key Performance Indicator (KPI).

6. Documentazione fotografica
Intraprendere un percorso digitale attraverso un’app dedicata ai tuoi agenti/merchandiser significa fornire loro la possibilità di rilevare il posizionamento dei prodotti e brand all’interno del punto vendita, raccogliendo foto prima e dopo l’intervento appuntando le relative note/osservazioni ed aggiornando l’azienda real time, in maniera ordinata.

7. Controllo dei prezzi
Una soluzione mobile consente di analizzare velocemente il prodotto a scaffale in relazione ai prezzi di vendita, promozioni attive, andamento e relativa efficacia, così come l’influenza di una data campagna di vendita. La storicizzazione di tutti questi dati consente all’azienda di agire in maniera puntuale sulle proprie strategie.

8. Comunicazione
La soluzione di mobile merchandising permette di creare maggiore coinvolgimento con la propria rete vendita: in questo modo da un lato si mantengono attive le comunicazioni in tutta l’organizzazione aziendale, mentre dall’altro si incentiva il team sul campo a dare il meglio.

9. Rimozione delle attività amministrative
Affidarsi a soluzioni mobile ben progettate significa sgravare gli agenti dal compito di compilare lunghi rapporti giornalieri o settimanali sugli appuntamenti effettuati. Tutti i dati di cui la tua azienda ha bisogno, vengono raccolti durante le visite al cliente e sono sincronizzati automaticamente in azienda. In questo modo l’agente/merchandiser non dovrà dedicarsi ad attività amministrative e potrà concentrarsi sulle strategie di vendita e sulla valorizzazione dei prodotti in negozio.

10. Segnalazione del prodotto esaurito
Abbiamo riservato alla fine uno degli aspetti fondamentali: uno dei più grandi “killernella vendita al dettaglio è l’esaurimento del prodotto. Se il tuo prodotto non è presente sullo scaffale nel momento in cui il consumatore lo cerca, è molto probabile che un concorrente prenda il tuo posto: uno degli obiettivi principali del mobile merchandising dovrebbe essere la ricerca e la segnalazione di situazioni che possono portare all’esaurimento del prodotto, in modo da correggere eventuali problemi prima che si verifichino.

 

Disporre di un’app dedicata al merchandising significa poter controllare da remoto le quantità di prodotto presenti nei diversi punti vendita e segnalare situazioni di scorte in esaurimento. I tuoi agenti visitando il negozio possono farti conoscere queste situazioni prima ancora che il negozio stesso generi i rapporti e intervenire tempestivamente: implementare una soluzione mobile per la gestione del merchandising non è mai stato così semplice!

Nell’articolo non hai trovato risposta alle tue domande? Vieni a conoscere l’app Merchandising di Temovo e contattaci per una demo gratuita marketing@temovo.com.

Contattaci!