Comunicare e vendere i tuoi prodotti con il merchandising software

Mar 25, 2021 | News and Industry

merchandiser-software

 Intro

Nel settore beauty, l’esperienza positiva di acquisto è la chiave per il successo dei brand. Fornire ai tuoi agenti-merchandiser strumenti d’eccellenza per tenere traccia della disponibilità dei prodotti e il loro grado di visibilità a scaffale, significa migliorare le capacità di reporting guadagnando minuti importanti delle loro giornate. In questo particolare momento storico è essenziale concentrare le proprie energie in attività capaci di ottimizzare gli appuntamenti ed essere più scrupolosi nel data enrichment, attività che si traduce nell’aumento delle tue vendite complessive.

Questo perché conoscere le abitudini di clienti e prospect in un determinato territorio aiuta ad avere una maggiore efficacia nelle previsioni e nella strategia.

Il merchandising offre alle aziende di largo consumo l’opportunità di analizzare il posizionamento e la visualizzazione dei prodotti al fine di massimizzare le vendite, rafforzando il sentiment positivo del cliente al momento dell’acquisto, per spingerlo all’azione e fidelizzarlo nel lungo periodo.

Con SellMore la tua forza vendita ha tra le mani la soluzione per raccontare i prodotti e raccogliere i dati senza dimenticare la tua brand strategy.

 

Panoramica

Normalmente, i merchandiser sul campo effettuano regolarmente visite in negozio per monitorare la situazione e aiutare le aziende a rimanere competitive, assicurandosi che i loro prodotti siano correttamente disposti sugli scaffali e/o promossi in modo coerente alle disposizioni del brand

In questo frangente devono essere presi in considerazione tutti i prodotti potenzialmente in vendita al momento della rilevazione, non solo quelli fisicamente presenti nel punto vendita. La visita in negozio è scandita da 3 diversi momenti, che il merchandiser deve saper gestire:

1. Rilevazione prodotti a scaffale

Il nostro agente accerterà i prodotti venduti in negozio, come e a quale prezzo (soprattutto se il range indicativo ー o target price range ー è concordato dalla direzione commerciale). Ad ogni prodotto registrato si possono aggiungere eventuali appunti per tenere traccia di come il punto vendita sta vendendo il prodotto e capire il margine di ogni singolo retailer, sul quale puntare per il lancio di nuovi prodotti e così via.

2. Verifica del posizionamento del brand

In seguito annoterà il posizionamento a scaffale dei prodotti, secondo logiche ben precise legate al pricing e alle regole commerciali stabilite e ai principi dello Shelf Marketing.

3. Foto prima e dopo la rilevazione

Infine potrà scattare delle foto per dare un’idea più precisa al back office, inviando le foto rinominate in modo chiaro e con l’aggiunta di note esplicative, come ad esempio: “foto prima e dopo la rilevazione”. Gli scatti effettuati possono essere inviati immediatamente (anche in modo automatico) alla direzione via mail.

In questa situazione le necessità del rappresentante sul campo sono molteplici: da un lato la raccolta dati, dall’altro la gestione degli approvvigionamenti e della contrattualistica. Se stai cercando il modo più efficiente per pianificare e gestire le attività di rilevazione sul campo, inizia con il software di merchandising adatto a te.

Il software di merchandising SellMore è l’app per desktop o Apple iPad – adatta per l’esecuzione in negozio poichè lavora in modalità offline – che consente ai merchandiser di definire obiettivi chiari, nonché la revisione immediata delle prestazioni delle attività. In momenti di incertezza come questo, i manager possono analizzare i dati e individuare in modo chirurgico dove snellire i processi, prendendo decisioni più consapevoli, supportate dai dati.

 

Caratteristiche principali

L’app è concepita secondo il principio della navigazione guidata dell’utente, pertanto vengono visualizzati i prodotti ordinabili per:

  • Prodotto: codice e descrizione
  • PAP: prezzo al pubblico
  • OOS: Out of stock, prodotto esaurito
  • No slim: prodotto a scaffale ma non ha il prezzo
  • Codice clienti (gestito ottimamente dall’anagrafica in app)
  • Codice EAN
  • T: trattato o no dal negozio

I filtri più utilizzati sono quelli per brand (per marchio) e per segmento (selezione per categoria di prodotto, come ad esempio balsami, creme anticellulite o confezioni promozionali).

Vediamo alcune delle caratteristiche più richieste dai merchandiser dei nostri brand nel settore beauty.

Con la barra di ricerca è possibile individuare precisamente le referenze per codice prodotto, attraverso il codice cliente, digitando il codice EAN o genericamente con il nome di categoria. Con la funzionalità di lettura del codice a barre è sufficiente inquadrare con la fotocamera integrata per leggere immediatamente le caratteristiche del prodotto a scaffale.

I dati vengono salvati ogni minuto in automatico (per evitare la perdita di dati nel caso in cui l’Ipad si spenga o il merchandiser non salvi): tutti i dati rimangono nel device fino a quando non avviene la sincronizzazione dei dati in azienda.

Tutti i campi elencati sono editabili e customizzabili sulla base delle specifiche esigenze, un vero e proprio “zaino dell’agente” con gli strumenti necessari per la gestione dei clienti, cataloghi prodotti sempre disponibili e aggiornati, con ordini e offerte sincronizzati su ogni dispositivo. I tuoi rappresentanti sul campo avranno tutto a portata di mano, grazie alla sezione dedicata alla contrattualistica, alle statistiche (sui prodotti venduti e target) e ai file che facilitano la comunicazione del brand.

 

Benefici

Il software di automazione del merchandising sul campo è una soluzione completa per la raccolta dati da mobile, che consente ai tuoi agenti-merchandiser di disporre di tutte le informazioni di cui hanno bisogno per avere successo. Non solo, sarai in grado di monitorare i risultati delle attività commerciali in tempo reale.

Vantaggi del software di merchandising sul campo per la tua azienda:

+ Aumenta la produttività del rappresentante sul campo: riduce i tempi di raccolta di dati, report, report fotografici istantanei e ottimizzazione del percorso.

+ Ottima usabilità: l’app è concepita per l’uso quotidiano, grazie all’interfaccia intuitiva e alla navigazione delle attività guidata.

– Elimina la carta: i dati sul campo sono completamente sincronizzati tra i team sul campo e l’ufficio, in un flusso totalmente paperless ed ecofriendly.

= Con SellMore la vendita è un’esperienza.

Richiedi una demo

Il merchandising sul campo è uno degli aspetti fondamentali della gestione della vendita al dettaglio. Dove potresti intervenire per semplificare i processi e portare valore aggiunto?

Affidati a dei partner d’eccellenza per la tua trasformazione digitale, contattaci per una consulenza personalizzata gratuita!

email: commerciale@temovo.com

telefono: +39 0423 722279