Come avere un’azienda più green con il digitale

Apr 28, 2023 | News and Industry

mano di una persona che sorregge il mondo ricoperto di foglie

Tempo di lettura: 3 minuti 

Da qualche anno a questa parte, il termine “sostenibilità” è sempre più in auge, ponendo l’attenzione verso i temi ambientali e su come l’uomo può intervenire per fare la sua parte nel ridurre l’impatto che ha sull’ambiente.

Anche le imprese vengono sempre più associate a questo tema, con focus sull’effetto delle loro attività sulla natura e sul benessere delle persone sia all’interno dell’azienda che al di fuori, nei territori in cui operano.

Oltre ad aiutare l’ambiente e le persone, impatto ambientale e responsabilità sociale risultano essere due tematiche che necessitano di attenzione da parte delle aziende anche al fine di guadagnare punti in termini di reputation.

In questo breve articolo vediamo come l’adozione di strumenti digitali possa aiutare le imprese B2B verso la “transizione green” e avere un business sempre più eco-friendly. La tecnologia è infatti un fattore chiave per la realizzazione di un business sostenibile, in quanto può essere utilizzata per ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive e commerciali.

Cos’è la sostenibilità aziendale

Con il termine “sostenibilità aziendale” (corporate sustainability in inglese) si intende l’approccio utilizzato da un’azienda nella conduzione delle proprie attività utilizzando strategie ambientali, sociali ed economiche responsabili. Queste attività creano valore “sostenibile” sia per gli azionisti, che per i dipendenti, per i consumatori e per la società.

Le pratiche di sostenibilità aziendale rientrano all’interno delle pratiche ESG (Environmental, Social e Governance) ovvero ambientali, sociali e di governance, che rappresentano i tre pilastri della sostenibilità. Secondo l’Unione Europea, tramite questi tre punti base si possono intraprendere, verificare e misurare gli impegni di un’organizzazione in termini di sostenibilità.

Le aziende implementano i criteri ESG per ridurre la propria impronta ambientale o per raggiungere altri obiettivi che possono portare benefici alla società.

Infatti, anche se “sostenibilità” è un termine comunemente associato alla natura, in realtà i tre pilastri possono essere sostituiti dalle parole Persone, Pianeta, Scopo e Profitto:

  • “persone” si riferisce alla consapevolezza dell’impatto delle operazioni e dei prodotti su dipendenti, clienti e sulla comunità in generale
  • “pianeta”, invece, si riferisce alla protezione e salvaguardia dell’ambiente che ci circonda
  • “scopo” si riferisce ai motivi per cui un’azienda opera in una determinata maniera
  • e infine “profitto” incoraggia le aziende a valutare la fattibilità della direzione intrapresa, delle operazioni e dei progetti.

La corporate sustainability può dunque portare benefici non solo all’ambiente, ma anche a un’azienda, ai suoi dipendenti e clienti, ai suoi azionisti e alla comunità.

Tuttavia, in questo articolo ci concentreremo sul pilastro dell’ambiente, ovvero Pianeta.

Pianeta e tecnologia: come il digitale può aiutare a ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente

Da qualche anno ormai, la riduzione dell’impatto ambientale dell’uomo è diventata una priorità per molte aziende per numerosi motivi. Consumare meno significa ridurre i costi e adottare soluzioni più ecologiche influisce positivamente sulla reputazione dell’azienda.

Un ruolo determinante in questo processo di “transizione ecologica aziendale” è ricoperto dal digitale. La tecnologia sta infatti cambiando il modo in cui le aziende operano, offrendo nuove opportunità per ridurre l’impatto ambientale. La capacità di innovazione rappresenta un fattore fondamentale per avere un’industria sostenibile.

In particolare, le due aree maggiormente interessate dall’introduzione di strumenti digitali nelle operazioni di lavoro sono la riduzione della carta e l’ottimizzazione degli spostamenti per ridurre le emissioni di CO₂ prodotte dalle auto.

Vediamo più nel dettaglio come è possibile intraprendere queste azioni.

Riduzione della carta

Prendendo in esame il processo di vendita, la quantità di carta utilizzata in alcune aziende è purtroppo ancora molto elevata. 

Cataloghi prodotti, listini prezzi e sconti, brochure di prodotto, schede tecniche e altri materiali promozionali comportano un vasto consumo di carta, soprattutto se si pensa che il materiale va consegnato ad ogni agente e aggiornato periodicamente con tutte le modifiche e novità.

Ancora, documenti, offerte, ordini, contratti e altra modulistica richiedono l’utilizzo di ulteriori risorse, quando potrebbero essere gestiti in maniera totalmente paper-free

Passando al digitale, invece, tutti i materiali possono essere racchiusi all’interno di un unico dispositivo, che consente anche la raccolta e la firma di contratti e moduli.

Ottimizzazione degli spostamenti

Ottimizzare gli spostamenti effettuati con i mezzi personali può non solo aiutare l’ambiente, ma anche rendere il lavoro più veloce ed efficiente. 

Disporre i propri clienti su una mappa, in modo tale da poter organizzare le visite in base alla zona geografica e minimizzare gli spostamenti, è una delle azioni che gli agenti possono intraprendere per cercare di ridurre le emissioni causate dalle loro auto.

Ottimizzare le visite significa anche ridurle ove possibile. È importante stabilire e mantenere il rapporto con il cliente, ma, grazie agli strumenti digitali, alcune azioni che prima costringevano l’agente a recarsi di persona dal cliente, come l’invio del catalogo e altri materiali, la firma di un contratto o la compilazione di un questionario, ora possono essere svolte in pochi clic, direttamente dall’ufficio, o da ovunque l’agente si trovi.

SellMore: l’app per vendere in maniera più sostenibile

Noi di Temovo abbiamo sviluppato un applicativo dedicato alla forza vendita (e non solo) in grado di svolgere tutte le attività necessarie all’interno di un unico strumento: l’iPad. Configuratore prodotto CPQ (Configure-Price-Quote) per servire l’intero processo di vendita e per creare prodotti unici e personalizzati, firma grafometrica per raccogliere firme legalmente valide e facilitare la compilazione di un contratto, ma soprattutto catalogo digitale, pdf, listini e brochure nello stesso dispositivo, per rendere la tua azienda paperless e molto altro

Organizza i tuoi clienti su una mappa, sincronizza l’app al calendario del dispositivo e ottimizza le visite ai clienti e il lavoro dei tuoi agenti.

Il processo di transizione ecologica aziendale non è né semplice né breve, ma ogni piccolo passo conta. Se vuoi scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a diventare più green, prenota una demo gratuita di SellMore! Un nostro esperto ti mostrerà funzionalità e peculiarità pensate per aziende del tuo settore.

Contattaci!